Alla base dell’uomo tradizionale vi è una visione del mondo trascendale per questo motivo uno dei nostri maggiori impegni è dedicato a far conoscere e propagare la Messa tradizionale detta di San Pio V, ovvero la celebrazione della S. Messa secondo il messale del 1962.
Alla base dell’uomo tradizionale vi è una visione del mondo trascendentale; per questo motivo uno dei nostri maggiori impegni verte a far conoscere e propagare la Messa tradizionale detta di San Pio V, ovvero la celebrazione della S. Messa secondo il messale del 1962.
Questa scelta non è un attaccamento ingiustificato al passato, non è un esercizio di latino ma è l’adesione ad una forma di religiosità che non ha tempo e che è rimasta immutata nel corso dei secoli. Infatti, il Missale romanum è stato approvato da papa San Pio V (Quo primum tempore) nel 1570 ma ha le sue radici, la sua matrice, nei primi secoli della Chiesa, nell’epoca eroica dei martiri.
I motivi che ci spingono a cercare la Messa di sempre sono molti: dal legame spirituale con le generazioni passate, alla ricerca di una vita maggiormente legata ai cicli della natura vilipesa dal vivere moderno (pensiamo alle feste dei due solstizi collegate ai due San Giovanni). Tuttavia, il motivo principale è l’acceso dibattito su ciò che è la Chiesa e quindi in ultima analisi sulla Fede e sulla Verità.
Per approfondire la crisi della Chiesa: Fraternità San Pio X
Contatti
Per essere aggiornati sulle attività legate alla Messa tradizionale nel bassanese:
Gruppo Telegram Fedeli Fraternità Bassano
339 4614354

Catechismo per bambini
Il secondo e terzo sabato del mese, alle ore 9.00, viene tenuto un corso di catechismo per bambini e ragazzi secondo il Catechismo di San Pio X.
Catechismo per adulti
La quarta domenica del mese, alle ore 10.30, a seguito della messa delle ore 09.00, presso il Caffè Cuore d’Inchiostro di Villa Ca’ Rezzonico, viene tenuto un corso di catechismo per adulti. Il titolo del corso tenuto quest’anno è “Vita cristiana e crisi della chiesa” ed è un approfondimento della teologia morale e potrebbe avere come sottotitolo “corso di sopravvivenza nel mondo post-moderno, nonostante il mondo post-moderno, contro il mondo post-moderno”.
Il corso è indirizzato ai cattolici e a chiunque voglia approfondire la pratica della vita cristiana tradizionale.
Si tratta di 8 incontri ma ognuno di questi è strutturato per essere autonomo.
Per chi volesse approfondire: https://edizionipiane.it/prodotto/compendio-di-teologia-morale/.

Lascia un commento